Parco solare sud

 Progetto di una pista ciclo-pedonale con copertura solare
Idea-progetto partecipante al concorso internazionale online "Parco solare sud"

La competizione internazionale "Parco Solare Sud" aveva l'obiettivo di stimolare idee concrete e proposte rivoluzionarie da coniugare con il riuso dei tratti autostradali in dismissione tra Scilla e Bagnara.








Il riuso dei tratti autostradali in dismissione deve necessariamente passare per una valorizzazione del territorio anche perché l'area oggetto di concorso ha un'indubbia valenza paesaggistica. Si sente sempre più la necessità di dotare i territori di piste ciclo-pedonali per permettere alle persone di poter passeggiare nei week-end e creare anche un'opportunità turistica. Poiché il tratto della carreggiata nord-sud era destinata a strada alternativa alla SS n 18 il progetto prevede di adibire l'altra carreggiata ad una pista ciclo-pedonale coperta con impianti solari. Questa è anche l'occasione per poter sperimentare nuovi sistemi riutilizzabili in futuro per dotare le nostre strade di impianti fotovoltaici che vadano a contribuire al fabbisogno energetico delle nazioni. Per il parco solare sud, le piste coperte saranno solo sui tratti dei viadotti, lasciando gli altri tratti a piste ciclo-pedonali scoperte in cui la fascia intermedia tra la pista ciclabile e quella pedonale potrà essere usata per interventi di land art alternati ad impianti solari sperimentali di tipo artistico. Le gallerie avranno la sola pista ciclabile e il resto sarà chiuso per realizzare laboratori per un centro ricerca annesso al parco solare che sperimenti nuovi tecnologie solari per allargarne l'uso in altri contesti. All'ingresso e all'uscita delle gallerie saranno poste aree in cui noleggiare bici.