Sedia "Leida"


Idea-progetto partecipante al concorso internazionale di design "legno d'ingegno"
Il concorso era organizzato da Rilegno, i designer dovevano progettare in legno recuperato o riciclato.






Scopo del concorso era porre l'attenzione dei progettisti, della produzione industriale e del consumatore sul recupero e riciclo del legno. Il tema della prima edizione era la seduta, senza vincoli di stili, forme, dimensione, contesti abitativi. La seduta è un classico dell'arredo che sempre si presta alle diverse interpretazioni del momento storico in cui viene ideata e prodotta. Realizzare una seduta in legno da riciclo non vuol dire rinunciare ad un design moderno, la tecnica ed i materiali devono essere lo strumento per realizzare ciò che le tendenze estetiche richiedono. Questa seduta sostituisce la classica forma delle sedie con un sistema di pannelli di diverse forme e materiali che si incastrano tra loro. L'intelaiatura è costituita da due pannelli in MDF lavorati ad intaglio, rifiniti simil legno, che fungono contemporaneamente anche da braccioli e sono tenuti assieme e stabilizzati da tre assi. Il piano di seduta e la spalliera sono due pannelli in truciolare nobilitato di colore bordeaux che vengono inseriti nell'intelaiatura attraverso un sistema di scorrimento.